Incontri per persone separate

Riprendono nelle Zone pastorali gli incontri «Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito», promossi dal Servizio diocesano per la famiglia e organizzati a livello decanale: la proposta di uno spazio di incontro nella fede rivolto a persone separate o divorziate o che vivono nuove unioni.

Percorsi di preghiera per persone separateStanno per iniziare i cicli proposti per la Zona pastorale I (Milano) dal Decanato Vigentino (programma) presso la parrocchia di Santa Maria Liberatrice (dal 7 ottobre) e dai Decanati Venezia e Zara (programma) presso la parrocchia del Sacro Volto (dal 15 ottobre); per la Zona pastorale VI (Melegnano) dal Decanato di Treviglio e Trezzo (programma) presso l’oratorio Sant’Agostino a Treviglio (dal 15 ottobre) e dai Decanati Melegnano, San Donato e Peschiera Borromeo (programma) presso la parrocchia Sacra Famiglia a Peschiera Borromeo (dal 29 ottobre).

Per saperne di più




Giovani salesiani: l’Europa è più vicina!

bd453c22415554e4edc70886420e179c_lIl Movimento Giovanile Salesiano europeo ha scelto il proprio logo, ma non ha ancora un proprio Inno ufficiale. Un inno, cioè, che possa essere cantato e suonato ad ogni incontro ufficiale del MGS Europa, ma anche negli incontri dei gruppi nazionali o locali. Per questo lo “Small Team MGS Europa”, invita tutti a partecipare attivamente ad un concorso musicale per l’Inno ufficiale del MGS Europa.

Il concorso, lanciato quest’estate, è stato prolungato fino al 10 novembre 2016. La partecipazione non è legata a limiti di età, né è riservata esclusivamente a musicisti professionisti, ma si richiede che l’autore sia in qualche modo legato alla realtà del Movimento Giovanile Salesiano.

Ogni autore può presentare un massimo di 3 canzoni, e in caso una sua canzone vinca il concorso, deve acconsentire che sia riconosciuta allo Small Team MGS Europa una licenza priva di costi, mondiale, perpetua ed esclusiva ad utilizzare l‘audio ed il testo inviati della suddetta canzone per qualsiasi finalità, incluso il diritto a registrarla, riprodurla, pubblicarla, eseguirla, comunicarla, adattarla e a riassegnare a terzi i suddetti diritti. In caso che una sua canzone non vinca il concorso, il Candidato mantiene la completa proprietà dei diritti su questa canzone.

Ogni canzone deve essere un lavoro originale di una o più persone e i testi devono essere in lingua inglese, devono contenere alcune parole chiave del Documento MGS Europa e riflettere lo spirito del MGS. La durata della canzone non deve superare 3 minuti. Per i requisiti di partecipazione, clicca qui.




Il precursore di don Bosco è Santo

C’è anche il sacerdote bresciano Lodovico Pavoni, fondatore della Congregazione dei Figli di Maria Immacolata, tra i nuovi santi canonizzati da papa Francesco a Roma, domenica 16 ottobre. Pavoni (1784-1849), uomo del fare e dell’azione, è considerato il precursore di don Bosco, perché vide nel fenomeno della marginalità giovanile uno dei grandi drammi dell’Ottocento, intuendo che il riscatto potesse passare soltanto attraverso l’educazione integrale della persona, con un occhio di riguardo per la formazione professionale.

Insomma, come anni dopo avrebbe fatto don Bosco, Pavoni capì che la promozione della dignità individuale e il conseguente affrancamento dall’emarginazione passavano attraverso il lavoro. Sacerdote umile, silenzioso, impegnato a far emergere la sostanza delle cose, piuttosto che l’apparenza, Pavoni destinò ogni sua risorsa ai ragazzi più svantaggiati, nella fedeltà e nella coerenza cristiana che, però, il sacerdote viveva sapendo decifrare, con lucidità e attenzione alle nuove sfide, la realtà contemporanea.

Nel decreto del 5 giugno 1947, emanato da Pio XII, Pavoni è definito  «un altro Filippo Neri, precursore di san Giovanni Bosco, perfetto emulatore di san Giuseppe Cottolengo». Papa Giovanni Paolo II, il 14 aprile 2002, dichiara Pavoni beato.




Il Papa a Milano il 25 marzo

papa-scolaL’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha annunciato con gioia che Papa Francesco sabato 25 marzo 2017 sarà in visita a Milano. «Questo del Santo Padre», ha detto il cardinale, «è un segno di affetto e stima per la Chiesa ambrosiana, la Metropoli milanese e la Lombardia tutta. Vogliamo dire al Papa la nostra gratitudine perché verrà a confermarci nella fede. Viviamo fin da ora l’attesa del Pontefice nella preghiera, in preparazione a questo grande dono».

Nei prossimi giorni, il Consiglio episcopale milanese inizierà il lavoro organizzativo costituendo e coordinando una apposita commissione. Di certo, si sa che papa Francesco vuole visitare un istituto penitenziario (anche se non si sa ancora quale; a Milano esistono tre carceri: San Vittore, Bollate e Opera) e, quasi sicuramente, si recherà in una “periferia esistenziale” della nostra città. Saranno anche previsti momenti di incontro con le varie componenti della società civile.




Parola in Avvento

Un’occasione per leggere la Parola di Dio, meditare e pregare …
Nel periodo d’Avvento con i Gruppi di Caseggiato.
Il tema scelto per questo Avvento 2016 dalla Diocesi di Milano, riguarda le parabole come modo di annunciare la parola di Dio da parte di Gesù.

annuncio-parola-avvento-gr-casegg

 

 

imm-per-gr-casegg-lectio-div