Domenica 17 dicembre, prima dell’Angelus, Papa Francesco ha spiegato il significato della terza domenica di Avvento, la “domenica della gioia” invitando i fedeli a tenere tre atteggiamenti: “Primo, la gioia costante; secondo, la preghiera perseverante; terzo, il continuo rendimento di grazie”. Gesù “è venuto sulla terra per ridare agli uomini la dignità e la libertà dei figli di Dio, che solo Lui può comunicare, e a dare la gioia per…Continua a leggere
Nell’udienza Generale del 20 dicembre 2017, Papa Francesco ha iniziato a spiegare i vari momenti della Messa: “… fin dall’inizio la Messa è un incontro di amore con Cristo”. Nel seguito il testo integrale. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi vorrei entrare nel vivo della celebrazione eucaristica. La Messa è composta da due parti, che sono la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica, così strettamente congiunte tra di loro da…Continua a leggere
“Non si diventa cristiani da soli, con le proprie forze, ma si viene generati e fatti crescere nella fede all’interno di quel grande corpo che è la Chiesa e di quella grande famiglia che è la Parrocchia.” (Papa Francesco.) Domenica 27 maggio … la nostra comunità fa festa! Tutte le foto della festa dello scorso anno!
ll Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, “Dio ti lodiamo”) è un inno cristiano di ringraziamento che viene tradizionalmente cantato la sera del 31 dicembre, per ringraziare dell’anno appena trascorso durante i primi vespri della solennità di Maria Ss. Madre di Dio oppure in altre particolari occasioni solenni come nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave oppure a conclusione di un Concilio….Continua a leggere
Il 7 dicembre in Piazza San Pietro sono stati accesi l’Albero e il Presepio. Il Papa ha ricevuto in Udienza i donatori dei rispettivi Paesi e nel ringraziarli ha offerto, nel suo discorso, una lettura dei due simboli che danno “maggiore visibilità” all’esperienza della nascita di Gesù. Le decorazioni sono state realizzate da piccoli pazienti oncologici e da bimbi provenienti dalle zone terremotate. Il presepe è ispirato alle opere…Continua a leggere
Quando siamo lì … nella nostra Chiesa per pregare, o per una celebrazione o anche solo di passaggio … se possiamo fermiamoci un poco a guardarci intorno … oltre ad essere belle, le cappelle, i transetti, le absidi … gli affreschi, le statue … tutte queste opere ci parlano dell’amore di Dio: conoscerle e capirle è un modo per poterle apprezzare meglio e soprattutto per poter cogliere ciò che il…Continua a leggere
Udienza Generale del 13 dicembre 2017. Continuando il nuovo ciclo di catechesi sulla Santa Messa, Papa Francesco si è soffermato sul tema: “Perché andare a Messa la domenica?”. Di seguito il testo della Catechesi … un insegnamento da non dimenticare. Catechesi del Santo Padre mercoledì 13 dicembre 2017 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Riprendendo il cammino di catechesi sulla Messa, oggi ci chiediamo: perché andare a Messa la…Continua a leggere
“Non andiamo a Messa per dare qualcosa a Dio, ma per ricevere da Lui ciò di cui abbiamo davvero bisogno”. … “Noi cristiani andiamo a Messa la domenica per incontrare il Signore risorto, o meglio per lasciarci incontrare da Lui, ascoltare la sua parola, nutrirci alla sua mensa, e così diventare Chiesa, ossia suo mistico Corpo vivente oggi nel mondo” (Udienza di Papa Francesco 13 dicembre 2017)
In occasione della I giornata mondiale dei poveri, celebrata il 5 novembre, durante la messa domenicale è stato rivolto un invito a tutti i fedeli, attraverso le parole di Papa Francesco e un comunicato da parte della nostra Comunità parrocchiale. Giornata mondiale dei poveri 2017 «Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Gv 3,18). Queste parole dell’apostolo Giovanni esprimono un…Continua a leggere
Per salvarci, Gesù ha inventato strade semplicissime, accessibili a tutti. Basta che sappiamo fermarci, raccoglierci, lasciarci attirare da Lui: «Venite a Me voi tutti che siete affaticati e oppressi, e Io vi darò sollievo» (Matteo 11,28). NEL PERIODO DELLE BENEDIZIONI NATALIZIE E DELLE VISITE ALLE FAMIGLIE (NOVEMBRE-DICEMBRE E GENNAIO) ALCUNI PADRI CONFESSORI NON SARANNO PRESENTI DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00.
Sulla Croce infatti, la nostra debolezza è consegnata a Cristo che ha il potere di farne il tabernacolo della sua onnipotenza. Caricare la Croce è accogliere la libertà autentica che su di essa il Signore ha fatto risplendere e che ci vuol donare in ogni circostanza della nostra vita. Commento al Vangelo della XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) — 2 luglio 2017 •2 luglio 2017•Antonello Iapicca•Spiritualità e Preghiera…Continua a leggere
“Non dimentichiamo mai che la nostra gioia è in Gesù Cristo, che il suo amore è fedele e inesauribile”, “Perché quando un cristiano è triste, vuol dire che si è allontanato da Gesù” (Papa Francesco) Riscoprire la bellezza della vita cristiana Intenzione di preghiera per il mese di luglio 2017 Per le persone che si sono allontanate dalla fede cristiana. Questo il tema del “Video del Papa” per il mese…Continua a leggere