Per prepararsi

E’ stato pubblicato un opuscolo creato dal comitato della Curia nominato per preparare la visita di Papa Francesco a Milano. È un sussidio che – si legge dell’introduzione – “ci aiuta a leggere l’incontro con il Papa come l’occasione dataci dallo Spirito per riscoprire la nostra identità di popolo di Dio.

Il testo approfondisce tre dimensioni di questa identità: teologica (primo capitolo), sociale (secondo capitolo), culturale (terzo capitolo). Siamo appunto popolo di Dio, che abita nella città e che si sente popolo “tra” e per “tutti” i popoli.
Per favorire processi di interiorizzazione, al termine di ogni capitolo sono state poste delle domande. Sono lì come un suggerimento, un indizio esemplificativo di un lavoro di riflessione e di discernimento a cui il Papa ha chiamato tutta la Chiesa italiana, perché sia sempre più popolo capace di testimoniare la gioia del Vangelo anche qui a Milano, oggi.”

Per scaricare il testo clicca QUI




Santi Cirillo e Metodio patroni d’Europa

Un “inviato” che proclama la Parola di Dio possiede tre caratteristiche: è uomo di coraggio e di preghiera, ma è anche umile. Esempi in questo senso sono i Santi Cirillo e Metodio, patroni d’Europa che la Chiesa ha ricordato il 14 febbraio.
Gli evangelizzatori sono stati al centro dell’omelia pronunciata da Papa Francesco nella Messa a Casa Santa Marta. C’è bisogno di “seminatori di Parola”, di “missionari”, di “veri araldi” per formare il popolo di Dio, ha spiegato. Di gente come Cirillo e Metodio, che con la loro predicazione nella parte orientale del Vecchio Continente, hanno “fatto più forte l’Europa”.
Questi due “bravi araldi” – come li definisce il Pontefice – si innestano in una tradizione che sorge fin dai primi cristiani. Nella prima Lettura di oggi, sono presenti le figure di Paolo e Barnaba, mentre il Vangelo è quello dei “settantadue discepoli inviati dal Signore due a due”.
Anzitutto – rileva Francesco – un missionario della Parola di Dio deve avere “franchezza”, nonché “forza e coraggio”, affinché “penetri” – come dice San Paolo – “fino alle ossa”.
Se non si ha questo coraggio – aggiunge – si può annunciare “qualcosa di interessante”, di “morale”, un “bene filantropico”, ma “non c’è la Parola di Dio”. “Solo la Parola di Dio proclamata con questa franchezza, con questo coraggio, è capace di formare il popolo di Dio”, rimarca.
Coraggio che deve essere accompagnato dalla preghiera. Il Santo Padre commenta il Vangelo odierno, dove si parla di una “messe abbondante” ma con pochi operai. Gesù invita dunque a pregare il Signore affinché “mandi operai nella sua messe”.
Un passaggio che testimonia come “la Parola di Dio vada proclamata con preghiera”. Infatti – osserva Papa Bergoglio – “senza preghiera, tu potrai fare una bella conferenza, una bella istruzione: buona, buona! Ma non è la Parola di Dio. Soltanto da un cuore in preghiera può uscire la Parola di Dio. La preghiera, perché il Signore accompagni questo seminare la Parola, perché il Signore annaffi il seme perché germogli, la Parola”.
Sempre il Vangelo di San Luca offre “un terzo tratto interessante” di chi proclama la Parola di Dio. Il Signore invia i discepoli “come agnelli in mezzo ai lupi”. A tal proposito il Papa cita una riflessione che crede sia di Crisostomo: “Ma se tu non vai come agnello, ma vai come lupo tra i lupi, il Signore non ti protegge: difenditi da solo”.
Così commenta il Papa: “Quando il predicatore si crede troppo intelligente o quando quello che ha la responsabilità di portare avanti la Parola di Dio vuol farsi furbo, ‘Ah, io me la cavo con questa gente!’, così, finirà male. O negozierà la Parola di Dio: ai potenti, ai superbi”.
Questa riflessione suggerisce al Vescovo di Roma il racconto di un aneddoto personale, di un prete che “si vantava di predicare bene la Parola di Dio e si sentiva lupo”. E dopo una bella predica, racconta il Papa, “è andato in confessionale ed è caduto lì un pesce grosso, un grande peccatore, e piangeva, …voleva chiedere perdono”.
Il confessore allora “incominciò a gonfiarsi di vanità” e chiese al penitente quale Parola pronunciata lo avesse toccato “a tal punto da spingerlo a pentirsi”. L’uomo rispose allora che “è stato quando lei ha detto ‘passiamo a un altro argomento”. “Non so se sia vero – chiarisce Francesco – ma sicuramente è vero che si finisce male” se si porta la Parola di Dio, “sentendosi sicuri di sé e non come un agnello” che sarà il Signore a difendere.
Questi tre tratti, quindi, devono animare chi annuncia la Parola di Dio. Tratti propri dei Santi Cirillo e Metodio e di tanti missionari nella storia, i quali “hanno seminato e hanno aiutato a crescere le Chiese nel mondo, sono stati uomini coraggiosi, di preghiera e umili”.




Cresimandi e cresimati a San Siro con Papa Francesco

Carissimi,
come saprete il 25 marzo avremo Papa Francesco a Milano. Per i cresimandi 2017 e i cresimati 2016 ci sarà l’incontro allo Stadio di San Siro con il Santo Padre.

Potete leggere tutti i dettagli cliccando sul link qui sotto.

http://www.chiesadimilano.it/pgfom/oratorio-e-ragazzi/servizio-ragazzi/oratorio-e-ragazzi/papa-francesco-con-i-cresimandi-2017-e-i-cresimati-2016-a-san-siro-il-25-marzo-1.132934

La nostra Parrocchia ha riservato i posti per tutti i cresimati 2016 e i cresimandi 2017. Naturalmente la partecipazione non è obbligatoria, ma è senz’altro una occasione da non perdere.

Per organizzare al meglio l’evento vi chiediamo di iscrivere i vostri figli entro martedì 14 febbraio presso la segreteria dell’oratorio indicando nome cognome e portando € 5,00 (richiesti dalla Fom Chiesa di Milano) per la realizzazione dell’evento e per il materiale che verrà dato ai ragazzi.

Naturalmente chi ha la catechesi venerdì e domenica potrà iscriversi in quelle giornate.

Tutti i dettagli verranno comunicati per tempo.

A presto

Raffaella