Speciale Avvento – Novena di Natale
La novena è un’occasione per avvicinarsi al Natale scoprendone ogni giorno i doni più profondi. Con il testo dell’Arcivescovo “Occhi nuovi davanti al presepe”, raccolto in nove tappe, usando un episodio alla volta, pregheremo insieme. La celebrazione prevede per ogni giorno un breve commento alle parole dell’Arcivescovo, un brano della Parola di Dio, alcune preghiere e la proposta di impegni adatti a bambini e ragazzi.
L’Arcivescovo ha pensato come sempre anche ai bambini e a loro dedica quest’anno una lettera molto particolare. «Quest’anno – scrive – voglio aggiungere nuove statuine nel mio presepe. Voglio invitare alla grotta di Betlemme nuovi personaggi. Uno al giorno, per tutta la novena di Natale». Inizia così il libretto dal titolo Occhi nuovi davanti al presepe. Racconti di Natale ai bambini (Centro Ambrosiano, 32 pagine, euro 1,80). Sono nove queste “nuove” figure che il vescovo di Milano invita i ragazzi a realizzare in modo creativo, interpretando alcuni importanti valori e sentimenti, che sorgono davanti alla culla di Gesù Bambino e di cui dovrebbe riempirsi il cuore di ciascuno nell’avvicinarsi del Natale.
Si tratta della “statuina” che ricorda l’importanza dell’affetto sincero, il desiderio di pace, l’impegno a fare il bene, la capacità di sorridere nelle difficoltà, la nostalgia, la gioia di donare, l’amore che dura per sempre, la fiducia, la capacità di pregare. Nove dimensioni, che vengono raccontate da monsignor Delpini attraverso le storie di un gruppetto di ragazzini che vivono le normali situazioni della vita e fanno incontri particolari, capaci di suscitare in loro domande e pensieri. Nove, proprio come sono i giorni della novena, durante la quale i piccoli lettori potranno cimentarsi nella costruzione delle nuove particolarissime statuine ideate dal loro vescovo.
La novena è un’occasione per avvicinarsi al Natale scoprendone ogni giorno i doni più profondi. Con il testo dell’Arcivescovo, raccolto in nove tappe, usando un episodio alla volta, pregheremo insieme, anche con il testo che la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) mette a disposizione sul proprio sito.
La celebrazione prevede per ogni giorno un breve commento alle parole dell’Arcivescovo, un brano della Parola di Dio, alcune preghiere e la proposta di impegni adatti a bambini e ragazzi. Abbinato a essa, c’è un canto inedito.