Foto Campo Ado

Salmo 132 – 133

Ecco, com’è bello e com’è dolce
che i fratelli vivano insieme!
È come olio prezioso versato sul capo,
che scende sulla barba, la barba di Aronne,
che scende sull’orlo della sua veste.
È come la rugiada dell’Ermon,
che scende sui monti di Sion.
Perché là il Signore manda la benedizione,
la vita per sempre.

 

 




Il libro del mese – maggio

Mariolina Ceriotti Migliarese è medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. Vive a Milano dove lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Da molti anni si occupa di formazione di genitori e insegnanti attraverso conferenze e articoli su tematiche inerenti la famiglia. Sposata dal 1973, ha sei figli. È autrice per le edizioni Ares di: La famiglia imperfetta (2010), La coppia imperfetta (2012), Cara dottoressa. Risposte alle famiglie imperfette (2013), Erotica & materna. Viaggio nell’universo femminile (2015), Maschi. Forza, eros tenerezza (2017) e Risposami! (2020). È coautrice dei libri Il sostegno alla genitorialità (Franco Angeli 2011), La preadolescenza (Franco Angeli 2013), Essere leader al femminile (SDA Bocconi 2017).

 

 

 




Il libro del mese –

Don Antonio Mazzi (Verona 1929) viene ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza. Già da subito approfondisce gli studi di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva e della disabilità frequentando corsi di specializzazione in Italia e all’estero.

Negli anni ha ricevuto quattro lauree ad honorem in pedagogia. Dal 1955 al 1984 è stato responsabile di diverse iniziative di assistenza e formazione per giovani con problemi, in collaborazione con istituzioni pubbliche e università. Nel 1989 gli viene assegnata la Cascina Molino Torrette all’interno del Parco Lambro di Milano, che diventa la prima sede storica del Progetto Exodus e dove tuttora abita, partecipando così in modo diretto alle diverse attività della Fondazione.

E’ giornalista professionista e autore di numerosi libri. Da sempre collabora con quotidiani e periodici locali e nazionali. Partecipa, inoltre, a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, come opinionista o con rubriche fisse, come la pillola quotidiana “Don Mazzi dà i numeri” su RTL 102.5.