Il Papa a Milano il 25 marzo

papa-scolaL’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha annunciato con gioia che Papa Francesco sabato 25 marzo 2017 sarà in visita a Milano. «Questo del Santo Padre», ha detto il cardinale, «è un segno di affetto e stima per la Chiesa ambrosiana, la Metropoli milanese e la Lombardia tutta. Vogliamo dire al Papa la nostra gratitudine perché verrà a confermarci nella fede. Viviamo fin da ora l’attesa del Pontefice nella preghiera, in preparazione a questo grande dono».

Nei prossimi giorni, il Consiglio episcopale milanese inizierà il lavoro organizzativo costituendo e coordinando una apposita commissione. Di certo, si sa che papa Francesco vuole visitare un istituto penitenziario (anche se non si sa ancora quale; a Milano esistono tre carceri: San Vittore, Bollate e Opera) e, quasi sicuramente, si recherà in una “periferia esistenziale” della nostra città. Saranno anche previsti momenti di incontro con le varie componenti della società civile.




Continua la colletta diocesana per i terremotati

Domenica 11 settembre, in tutte le parrocchie della Diocesi di Milano, si è svolta la colletta straordinaria a favore delle popolazioni colpite dal terremoto che il 24 agosto ha devastato un’ampia fascia territoriale del Centro Italia, tra Lazio e Marche, provocando quasi trecento morti e ingenti danni materiali.

L’iniziativa è stata anticipata di una settimana rispetto a quella nazionale che la Cei ha proposto alla Chiesa italiana per domenica 18 settembre, a causa della concomitanza con la Giornata del Seminario, Le offerte raccolte dalle parrocchie dovranno essere versate sul conto della Diocesi di Milano (IBAN: IT 22 I 0521601631000000071601) indicando come causale: “Colletta terremoto Centro Italia”. La Diocesi girerà la somma raccolta complessivamente nelle messe vigiliari di sabato e nelle celebrazioni domenicali nelle sue 1107 parrocchie alla Conferenza episcopale italiana, che provvederà a destinarla ai terremotati all’interno di un piano di interventi coordinato fra le varie Diocesi e studiato sulla base delle necessità verificate sul posto.

Prosegue intanto la raccolta fondi promossa dalla Caritas Ambrosiana. Avviata su invito del cardinale Angelo Scola nelle ore immediatamente successive al sisma, al 10 settembre la raccolta ammontava a 159 mila euro (da aggiungere ai 50 mila euro che l’organismo diocesano aveva già stanziato per i primi aiuti).

È possibile fare subito donazioni on line con la carta di credito sul sito di Caritas ambrosiana: www.caritasambrosiana.it

C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S.Bernardino 4 – 20122 Milano.

C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 – BIC BPCVIT2S

C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700

C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348

C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT86E0501801600000000101545

Causale offerta: “Terremoto centro Italia 2016”

Oppure si può donare: – presso l’Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 – Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324

Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.

Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it

[Maggiori informazioni]