È meraviglioso scoprire la vicinanza di Dio in una famiglia che impara a pregare! Gesù non si dimentica mai di noi, conosce e condivide ogni nostra difficoltà. Ci accompagnerà nei nostri sforzi per imparare a dialogare con il Padre. “Se nella preghiera sembriamo noi che incominciamo a parlare a Dio, ad un certo punto ci troviamo a parlare con Lui, infine scopriamo che pregare è ascoltare Dio che parla con…Continua a leggere
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.” (Carlo Maria Martini). Tanti importanti spunti di riflessione da non perdere. Videoregistrazioni VI edizione – 2024-2025 Link per la registrazione dell’incontro V edizione – 2023-2024 IV edizione –…Continua a leggere
Per lo sviluppo della persona umana il teatro fornisce strumenti magicamente efficaci. A qualsiasi età si decida di tuffarsi in una esperienza teatrale si rivelerà certamente un percorso ricco di scoperte e trasformazioni. Il nostro laboratorio teatrale inoltre ha una marcia in più: è ispirato al teatro educativo di Don Bosco!
Imparare a suonare la chitarra in Oratorio: che bello! Imparare a suonare uno strumento musicale aumenta l’autostima sia nei giovani che negli adulti. Ogni progresso di apprendimento è un piccolo traguardo che rafforza la fiducia in sé stessi. La musica offre uno spazio per l’espressione creativa, aiutando le persone a scoprire e apprezzare le proprie capacità.
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.” Carlo Maria Martini. Tre importanti appuntamenti a ottobre a novembre e a gennaio da non perdere. Il tema di quest’anno è: l’educazione alla fede.
Byung-chul Han (Seul, 1959) è un filosofo sudcoreano che vive in Germania. Nato nella capitale della Corea del Sud, dove ha studiato metallurgia, negli anni Ottanta si è trasferito a Berlino, dove ha studiato filosofia e letteratura tedesca. Ha studiato teologia cristiana a Friburgo in Brisgovia e a Monaco di Baviera. Nel 2010 è diventato professore e dal 2012 insegna all’Universität der Künste Berlin.
Maria, madre di Gesù crocifisso, donaci di cominciare con verità il cammino della Quaresima che ci guida al mistero pasquale. Noi vogliamo fissare gli occhi con particolare attenzione ed amore verso la croce e la risurrezione di Gesù per entrare nel mistero di tuo Figlio e per accogliere il dono del suo Spirito.
Una frase della Lettera agli Ebrei così dice: “Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone” (10,24). Alla luce della necessità di vivere la carità di Cristo, fare quaresima significa in primo luogo assumerci la responsabilità verso il fratello. Anche oggi risuona con forza la voce del Signore che chiama ognuno di noi a prendersi cura dell’altro. Anche oggi Dio ci chiede…Continua a leggere
Salmo 132 – 133 Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme! È come olio prezioso versato sul capo, che scende sulla barba, la barba di Aronne, che scende sull’orlo della sua veste. È come la rugiada dell’Ermon, che scende sui monti di Sion. Perché là il Signore manda la benedizione, la vita per sempre.
Mariolina Ceriotti Migliarese è medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. Vive a Milano dove lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Da molti anni si occupa di formazione di genitori e insegnanti attraverso conferenze e articoli su tematiche inerenti la famiglia. Sposata dal 1973, ha sei figli. È autrice per le edizioni Ares di: La famiglia imperfetta (2010), La coppia…Continua a leggere
Don Antonio Mazzi (Verona 1929) viene ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza. Già da subito approfondisce gli studi di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva e della disabilità frequentando corsi di specializzazione in Italia e all’estero. Negli anni ha ricevuto quattro lauree ad honorem in pedagogia. Dal 1955 al 1984 è stato responsabile di diverse iniziative di assistenza e formazione per giovani con problemi, in…Continua a leggere
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.” Carlo Maria Martini. Qui le registrazioni di alcuni degli incontri. VI edizione – 2024-2025 Link per la registrazione dell’incontro V edizione – 2023-2024 IV edizione – 2022-23 …Continua a leggere