Domingo è un attività sportiva che si svolge all’interno dell’oratorio da 3 anni. Questa iniziativa è stata creata e pensata per i ragazzi adolescenti che amano lo sport, in particolare: il calcio. Il periodo scelto per invitare i ragazzi all’oratorio è la primavera, sia per il bel tempo, ma soprattutto per il loro coinvolgimento in vista dell’oratorio estivo. All’interno della domenica sportiva c’è il pensiero iniziale, la merenda conclusiva con…Continua a leggere
INCONTRI DI FORMAZIONE ANIMATORI. Ogni anno, a settembre iniziano gli incontri di FORMAZIONE ANIMATORI presso il nostro Oratorio il venerdì sera alle 20.15. Gli Educatori preparano dei laboratori mirati sul carisma di Don Bosco e riprendendo le esperienze che il Santo ha vissuto coi suoi ragazzi nell’Oratorio di Valdocco. Se vuoi informazioni … scrivi a: don Stefano: sstagni@salesiani.it o a Jaime: jaime.vacarodas@gmail.com Ti aspettiamo … il venerdì sera … ore…Continua a leggere
“Spera, sempre spera” … “non arrenderti alla notte”, “credi che Dio ti aspetta”, “non pensare mai che la lotta che conduci quaggiù sia del tutto inutile” … “tutto nasce per fiorire in una eterna primavera, anche Dio ci ha fatto per fiorire, ricordo quel dialogo quando la quercia ha chiesto al mandorlo ‘parlami di Dio, e il mandorlo fiorì”. Papa Francesco (20 settembre 2017) ai giovani. Il Pontefice ha anche…Continua a leggere
Oggi, 31 gennaio 2018, dopo la catechesi dell’Udienza generale in Piazza San Pietro, il Santo Padre ha salutato i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Papa Francesco ha espresso, fra l’altro, un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Come consueto, il Santo Padre ha rivolto un pensiero speciale ai giovani, ai malati e agli sposi novelli: “Oggi ricordiamo san Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù. Cari giovani,…Continua a leggere
Come ogni anno il Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana ci ha fatto dono di una strenna natalizia. La frase sintesi della strenna corrisponde alla vibrante richiesta che la donna Samaritana rivolge a Gesù presso il pozzo di Giacobbe. Nell’incontro con Lui la donna si sente ascoltata, rispettata e apprezzata; ed ecco che il suo cuore la spinge a chiedere qualcosa di più prezioso: “Signore, dammi di quest’acqua” (l’acqua di vita…Continua a leggere
Nell’Udienza Generale nell’Aula Paolo VI, il 10 gennaio 2018, Papa Francesco, continuando il ciclo di catechesi sulla Santa Messa, ha trattato Il canto del “Gloria” e l’orazione colletta. Riportiamo di seguito il testo integrale: Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel percorso di catechesi sulla celebrazione eucaristica, abbiamo visto che l’Atto penitenziale ci aiuta a spogliarci delle nostre presunzioni e a presentarci a Dio come siamo realmente, coscienti di essere peccatori,…Continua a leggere
Nell’ Udienza Generale del 3 gennaio 2018, la prima del 2018, nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre ha continuato il ciclo di catechesi sulla Santa Messa spiegando ai fedeli il significato dell’atto penitenziale, uno dei riti introduttivi della celebrazione liturgica. Riportiamo di seguito il testo integrale: Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Riprendendo le catechesi sulla celebrazione eucaristica, consideriamo oggi, nel contesto dei riti di introduzione, l’atto penitenziale. Nella sua sobrietà,…Continua a leggere